Incontro in Prefettura a Terni tra la Prefetta e rappresentanti SARAP-OSAPP per discutere problemi al Sabbione.
Il colloquio, richiesto dal vertice regionale dell'OSAPP si è svolto nel pomeriggio in Prefettura, incontro tra il prefetto e una rappresentanza dell'OSAPP composta dal consigliere nazionale OSAPP Roberto Mattarocchia il segretario regionale dell'Umbria OSAPP Roberto Esposito.
L’intervento dell'OSAPP sulle problematiche dell'istituto di Terni, sono stati al centro dell’incontro che si è svolto questo pomeriggio, 6 febbraio 2024, in Prefettura, tra la Prefetta e la delegazione OSAPP.
Sono stati evidenziato numerosissime situazioni in cui versa il sabbione, dalla carenza di personale comprese le figure apicali evidenziando l'assenza di un vice comandante e un comandante NTP.
alll’assenza di gestione del personale, cosa che provoca malessere tra il personale dovuto alla mancanza di confronto da parte della reggenza del Sabbione con le sigle sindacali maggiormente rappresentative.
Si è rappresentato un sovraffollamento dei detenuti pari a 150 in più rispetto alla capienza stabilita
Attenzionata,la gestione complessa di diverse tipologie di detenuti,difficoltà nel gestire contemporaneamente circuiti detentivi come AS, Media Sicurezza, Sex Offender e, soprattutto, detenuti psichiatrici, pertanto si è chiesto L'opportunità di rivedere il circuito detentivo di terni portandolo alla sola gestione di detenuti A.S.e 41 bis.
Mancanza di competenze specifiche del personale per la gestione di detenuti psichiatrici, il che incide sulla sicurezza e sul trattamento dei detenuti.
"È stato un incontro importante e cordiale - commenta Esposito- Ho avuto l'opportunità di interloquire per la prima volta con il Prefetto e sono rimasto pienamente soddisfatto del confronto".
Intendo quindi ringraziare la Prefetta per l'ascolto delle istanze rappresentate, consapevole che il lavoro di squadra e la sinergia istituzionale, in particolare con la Prefetta, può solo portare benefici per la nostra polizia penitenziaria".
Credo nell'ascolto e nel confronto, ma poi bisogna decidere - ha affermato - Mattarocchia e deve farlo uno solo, sennò si annacqua il principio di responsabilità, cosa che oggi al Sabbione non accade perché la reggenza con l’assenza di gestione del personale, come più volte abbiamo annunciato,provoca malessere e confusione tra il personale.
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:88e54cc9-e43a-4459-8ee6-4399e8402cce
https://www.ternitoday.it/attualita/caos-carcere-terni-incontro-prefettura-sindacato-osapp.html
Concludiamo affermando che con questo primo incontro l'OSAPP ha aperto con il prefetto S.E. Antonietta ORLANDO una interlocuzione che, come è reciproca intenzione, intendiamo portare avanti in modo costante, proficuo ed efficace. E non possiamo fare altro che ringraziare per l’impegno e l’attenzione che S.E la Prefetta ha conferma nei confronti della Polizia Penitenziaria verso la soluzione delle criticità che sono state prese in considerazione .

Proponiamo il servizio C.A.F. per tutti gli iscritti S.A.R.A.P. Per chiarimenti contattare la Segreteria Generale S.A.R.A.P. 3386407759
Ridare dignità ad un Corpo che oggi è un surrogato di dirigenti e funzionari che non
indossano la nostra divisa esponendo il POLIZIOTTO PENITENZIARIO LAVORATORE a grossi rischi.


Il SARAP CHIEDE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I COLLEGHI PER LA MANIFESTAZIONE DI PROTESTA PER DENUNCIARE LE PESSIME CONDIZIONI LAVORATIVE E L'ASSENZA DI TUTELA SUL POSTO DI LAVORO.TUTTI INSIEME SOTTO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
CONCORSO INTERNO VICE SOVRINTENDENTI
In ordine al concorso interno, indetto con PDG del 21 Giugno 2021 per complessivi nr. 583 posti (nr. 515 uomini e nr. 68 donne) per la nomina alla qualifica iniziale di Vice Sovrintendente maschile e femminile del Corpo di Polizia Penitenziaria, in data 15 Dicembre 2021 con nota nr. 0465238.U dell’Ufficio IV Relazioni Sindacali veniva comunicato che le istanze esaminate erano numero 2236 su 8700 da valutare. Ciò posto, questa Confederazione, al fine di rispondere alle tante richieste dei propri associati, chiede di voler fornire lo stato delle valutazioni delle istanze esaminate e la tempistica che occorre a codesta Amministrazione per definire la graduatoria provvisoria.

CONGUAGLIO FISCALE ANNO 2022
Giungono numerosissime segnalazioni a questa Confederazione in ordine all’emissione della busta paga del mese di febbraio 2022, che discendono per tutti i Poliziotti Penitenziari dall’aver appreso tramite la funzione del portale “NoiPa”, nella sezione “consultazioni pagamenti”, l’importo che prossimamente verrà accreditato.
Chi scrive è consapevole che ogni anno nel mese di febbraio codesto Ente provvede ad applicare il conguaglio fiscale, ma per quanto è stato riferito in molti casi il prossimo stipendio rasenta la soglia di povertà per arrivare in alcuni casi alla cifra di solo 1 €.
Pur nella consapevolezza che il conguaglio è il frutto dell’ammontare dell’imponibile nel decorso anno,
parametrandolo all’imposta di reddito versata mensilmente, è necessario prevedere la possibilità di una
rateizzazione dell’importo che molti Poliziotti Penitenziari devono restituire all’Erario.
LEGGI NOTA


ancora alto l'apprensione del personale per i contagi covid. il S.A.R.A.P. chiede sicurezza